Obiettivo - Siamo nell’età dello Smart Working, una prassi aziendale sempre più diffusa negli ultimi anni, quella del lavoro agile o lavoro da remoto. La possibilità cioè per i collaboratori di lavorare da un posto diverso rispetto all’abituale ufficio, con tempi e modalità che meglio rispondono alle esigenze personali e che meglio si combinano con le esigenze produttive dell’azienda.
Da ciò la necessità di progettare dei percorsi formativi pensati per fornire le linee guida, gli strumenti e le tecniche per implementare lo Smart Working in azienda, al fine di introdurre nel management e nella popolazione aziendale una nuova mentalità facilitando l’introduzione di forme innovative di organizzazione del lavoro, che possano rendere i processi più efficienti, cost effective e produttivi.
Destinatari - Il corso si rivolge innanzitutto a quelle realtà aziendali che hanno adottato o che stanno riflettendo sulla possibilità di adottare delle modalità di “lavoro agile” o “smart working”. All’interno di queste, il corso è rivolto a figure eterogenee, per diverse competenze e ruoli aziendali.
Contenuti:
- Il lavoro nell’epoca dello Smartworking
- Contesto normativo di riferimento
- Smartworking: un nuovo approccio culturale tra vantaggi e punti di discussione
- Il ruolo dell’Azienda e dei lavoratori (smartworkers e non solo)
- Applicazione dello Smart Working in “Accordo”
- Organizzazione aziendale e organizzazione del lavoro: la formazione degli smartworkers
- Le buone prassi
Durata del corso: 8-16 ore