Bando Fondo Nuove Competenze 3

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Bando Fondo Nuove Competenze (FNC) 3

ENTE PROPONENTE:

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

DOVE:

Tutto il territorio nazionale

SETTORI:

Servizi, Pulizie, Commercio, Studi Professionali, Artigianato, Turismo, Agricoltura, Silvicoltura e Pesca, PA, Trasporti, Magazzinaggio, Industrie Edili, Alimentari, Tessili, Metalmeccanica, Manifatturiere, Chimiche, Raffinerie, Industrie per gestione rifiuti, Compartimento Sanità e Servizi residenziali, Spettacolo e altri.

A CHI SI RIVOLGE:

Datori di lavoro privati, inclusi enti a partecipazione pubblica.

TIPOLOGIA DI CONTRIBUTO:

Contributo a fondo perduto.

  • Fino all’80% del costo retributivo
  • 100% dei contributi obbligatori

SPESE AMMISSIBILI:

  • Ore di lavoro destinate alla formazione.
  • Retribuzioni lorde e contributi obbligatori relativi alle ore di formazione.
  • Servizi formativi erogati da enti accreditati.

DATA APERTURA:

10 febbraio 2025

DATA CHIUSURA:

10 aprile 2025

PARTECIPA SUBITO AL BANDO e rendi ancora più competitiva la tua impresa:
PENSIAMO A TUTTO NOI!

Quando ci paghi? Domanda corretta!
SE E QUANDO ti viene concesso il Contributo allora inizia il piano di sviluppo digitale con noi.

For.te Simposio Academy

DOTAZIONE FINANZIARIA:

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

730 milioni di euro, suddivisi tra:

  • Sistemi formativi (25%)
  • Filiere formative (25%)
  • Singoli datori di lavoro (50%)

Fondo nuove competenze 3. Competenze per l’innovazione

VUOI ADERIRE AL BANDO?

Parliamone!
Mettiamo a disposizione un commerciale

06 90213631

commerciale@ilsimposio.eu

DETTAGLI COMPILAZIONE ISTANZA:

For.te Simposio Academy

I documenti che servono sono:

  • Accordo collettivo conforme ai requisiti dell’avviso.
  • Progetto formativo dettagliato.
  • Autocertificazioni e deleghe, se necessarie.
  • Dettaglio dei lavoratori coinvolti.
  • Registrazione alla piattaforma MyANPAL.
For.te Simposio Academy

Requisiti azienda richiedente:

  • Essere regolarmente iscritta al Registro delle Imprese.
  • Avere un DURC positivo.
  • Avere sottoscritto un accordo collettivo per la rimodulazione dell’orario di lavoro, conforme ai requisiti del bando.
  • Adesione a un Fondo Paritetico Interprofessionale (opzionale in alcuni casi).
  • Capacità tecnica e organizzativa per gestire la formazione.

Vuoi saperne di più sui bandi? Compila il form